• Lettera di Papa Francesco al Grande Ayatollah Ali Al-Sistani

    Il 9 marzo 2023 il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, M.C.C.J., Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, ha consegnato una lettera di Papa Francesco al Grande Ayatollah Ali Al-Sistani, massimo esponente religioso sciita duodecimano in Iraq e nel mondo. Eurasiaticanews nel pubblicare il testo della lettera in italiano e in arabo si vuole ancora una volta sottolineare la grande novità del messaggio che Francesco si sta proponendo di diffondere nel mondo se confrontato con le teologie politiche apocalittiche che si vanno diffondendo sia nel mondo islamico sia in quello cristiano. Il fondamento di tutto è in una frase del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la…

  • L’Azerbaigian ha sottoscritto la Convenzione per bandire la pena di morte

    L’Unione Europea ha accolto con favore la firma da parte dell’Azerbaigian del protocollo della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che bandisce la pena di morte in qualsiasi circostanza. Tutti i 46 membri del Consiglio d’Europa sono ora firmatari. In linea di principio, l’Unione Europea è fermamente e inequivocabilmente contraria alla pena di morte in ogni momento e in ogni circostanza. Si tratta di una punizione crudele e disumana, che rappresenta un’inaccettabile negazione della dignità e dell’integrità umana e non funge da deterrente al crimine: punizione definitiva che rende irreversibili eventuali errori giudiziari. C’è una tendenza mondiale verso l’abolizione della pena capitale, come appena sottolineato dalla firma dell’Azerbaigian, e l’Unione Europea…

  • Timor Est e l’adesione all’ASEAN in un ottimo volume della Brill

    È stato pubblicato di recente per i tipi della Casa Editrice Accademica Brill (Leiden/Boston) il volume collettaneo dal titolo : “ The Paradox of ASEAN Centrality: Timor-Leste Betwixt and Between” a cura di Paulo Castro Seixas, Nuno Canas Mendes e Nadine Lobner. Dal ripristino dell’indipendenza di Timor Est nel 2002, l’adesione all’’ASEAN è stata la preoccupazione centrale della politica estera del paese del sud-est asiatico, composto dalla metà orientale dell’isola di Timor. Nonostante i ritardi nell’adesione e l’opposizione radicata di alcuni membri dell’ASEAN, tale posizione unisce i partiti politici di Timor Est, e raramente si sente una nota di dissenso. Ciò da solo rende questo fatto uno dei fondamenti di…

  • Viktor Vasilievskij e Sandro Teti ritrovano nostri compatrioti dispersi in Russia

    Viktor Vasilevskij, presidente della Fondazione Nasledie, in collaborazione con Sandro Teti, editore italiano, da sempre attivo nello spazio postsovietico, hanno portato alla luce i resti di sette nostri compatrioti, dispersi durante la Campagna di Russia.I due collaborano con la Società russa di storia militare e la ricerca è iniziata dopo che Vasilevsky informò Teti che un anziano che viveva vicino alla località di Millerovo ( Ми́ллерово)- città della Russia europea meridionale, nell’oblast’ di Rostov, 218 km a nord del capoluogo Rostov sul Don sulle rive del fiume Glubokaja – gli aveva detto che, da bambino, la notte di Natale del 1942, aveva visto sepolti sedici corpi di artiglieri italiani dell’artiglieria antiaerea che proteggeva…

  • Scontro a fuoco tra Armenia ed Azerbaigian il 5 marzo 2023

    È di almeno cinque vittime il bilancio di uno scontro a fuoco fra esercito azero e agenti della polizia armena, avvenuto il 5 marzo 2023. A innescare la sparatoria il fermo di un veicolo della polizia armena da parte dell’esercito di Baku, lungo una strada contesa dai due fronti sul corridoio di Lachin, da oltre 80 giorni bloccato dagli azeri. Secondo il governo di Baku a bordo del veicolo vi erano armi, accuse definite “assurde” da Erevan. Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha rilasciato una dichiarazione sulla provocazione commessa dall’Armenia nei territori dell’Azerbaigian, dove sono temporaneamente dispiegate le forze di pace russe. “Come riportato dal Ministero della Difesa della…

  • Sandro Teti Editore presenta un interessante volume sulla Guerra in Ucraina

    Giovedì 2 marzo 2023 è stato presentato a Firenze il libro “Guerra in Ucraina: cause, conseguenze, retroscena”, pubblicato per i tipi di Sandro Teti Editore e a cura di Elisabetta Burba. Franco CARDINI storico e saggista, tra gli autori del volume, insieme a Sandro TETI editore e politologo, sono stati presenti all’evento. Il volume si sviluppa attraverso quattordici interventi che tentano di districare la complessa vicenda Russo-Ucraina nei suoi molteplici aspetti: geopolitici, religiosi, economici, strategico-militari. Tra gli autori dei saggi vi sono nomi di altissimo livello: Fabio Mini che ha scritto sulla NATO, Luciano Canfora che è intervenuto sull’”Ipocrisia dell’Occidente”, Toni Capuozzo che ha indagato “La macchina del consenso”, Franco…

  • Italia e Azerbaigian un modello di partnership per tutta l’Europa 

    Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev e il ministro delle Imprese  e del Made in Italy Adolfo Urso hanno presenziato alla cerimonia per la posa della prima pietra della centrale di Mingachevir in cui Ansaldo Energia realizzerà quattro turbine a gas da 320 MW ciascuna per un importo di 160 milioni di euro, primo di una serie di progetti che riguarderà le imprese italiane del settore.  “Un grande esempio di partnership, un segno di fiducia verso l’importante azienda di Genova unanimemente riconosciuta a livello internazionale. Questo apre la strada ad una più forte e significativa partnership industriale e commerciale, che rafforza e amplifica la già importante cooperazione energetica. Italia e Azerbaigian possono…

  • Il Libro di Dede Korkut

    Nel 2021 è stato dato alle stampe in lingua italiana, per i tipi di Sandro Teti Editore in Roma, il Libro di Dede Korkut, traduzione e adattamento dal Turco di Federico De Renzi. Si tratta di un’edizione senza dubbio benemerita di quelli che sono considerati i racconti “dell’Omero” dell’epica turca antica: il Kitab -i Dedem Qorqud (o di Dede Qorqut o di Dada Gorgudı). Il libro, Kitab, comprende una raccolta di 12 storie in prosa che narrano le gesta dei turchi Oghuz, una confederazione di tribù turche stanziatesi in Asia centrale tra il basso Medioevo e l’età moderna, da cui sono discesi i Selgiuchidi e gli Ottomani. L’eroica epopea è…

  • Previsioni della FAO sulla domanda e l’offerta di cereali in Asia e nel mondo

    Nel suo nuovo rapporto sulla domanda e l’offerta di cereali, pubblicato il 3 febbraio 2023, la FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite, ha alzato le sue previsioni sulla produzione mondiale di cereali nel 2022; dai dati forniti risulta che l’offerta globale di cereali si contrarrà ancora nel 2022/23. La produzione mondiale di cereali nel 2022 è prevista attualmente a 2.765 milioni di tonnellate, ovvero l’1,7% in meno rispetto al risultato raggiunto nel 2021. Le previsioni al rialzo per l’Australia e la Federazione Russa indicano ora una produzione globale record di grano nel 2022, mentre la produzione totale di cereali secondari dovrebbe diminuire del 3,3% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda la…

  • Attacco all’Ambasciata dell’Azerbaigian in Teheran

    A seguito di un attacco armato all’Ambasciata della Repubblica di Azerbaigian in Iran, oggi 27 gennaio 2023, alle 8:30 ora di Baku, un cittadino azerbaigiano è stato ucciso ( si trattava del capo del servizio di sicurezza della missione diplomatica azerbaigiana, Orkhan Askerov ) e due sono rimasti feriti. L’attentato di oggi è sicuramente un gesto al quale si stanno ancora cercando motivazioni. La dichiarazione del Ministero degli Esteri della Repubblica di Azerbaigian in inglese è stata: «We strongly condemn the treacherous Terror Attack against the Embassy of the Republic of Azerbaijan in the Islamic Republic of Iran. As the country where the embassy is located, the Iranian side had…