-
La “Piattaforma di Tashkent” : costruire ponti tra Europa e Asia Centrale
L’Istituto Internazionale per l’Asia Centrale di Tashkent e lo European Neighbourhood Council hanno organizzato, mercoledì 19 marzo 2025, l’evento che si è tenuto a Tashkent (Uzbekistan) dal titolo: “THE TASHKENT PLATFORM: BUILDING BRIDGES BETWEEN EUROPE AND CENTRAL ASIA EU-CA THINK TANK FORUM”, Forum che ha avuto come obiettivi i seguenti punti: 1. Facilitare discussioni a livello di esperti sullo stato attuale e sulle prospettive future delle relazioni UE-Asia centrale, anche all’interno del formato “CA+”. 2. Presentare iniziative politiche regionali e internazionali alla comunità di esperti europei, articolando al contempo le prospettive dell’Asia centrale sulla politica di vicinato. 3. Sviluppare proposte politiche concrete per il vertice UE-Asia Centrale che si terrà…
-
In crescita il commercio internazionale della Malaysia
Secondo i dati pubblicati dal Ministero degli investimenti, del commercio e dell’industria malese, il commercio internazionale della Malaysia nei primi due mesi del 2025 è cresciuto del 4,4% , con esportazioni in aumento del 3,1 % e importazioni in aumento del 5,9 %. Solo a febbraio, le esportazioni malesi sono aumentate del 6,2 %, mentre le importazioni sono cresciute del 5,5 %. La crescita delle esportazioni è stata trainata principalmente da settori chiave, segnatamente prodotti manifatturieri e agricoli: in particolare prodotti elettrici ed elettronici (E&E), olio di palma e prodotti agricoli a base di olio di palma, nonché macchinari, attrezzature e parti di ricambio. Inoltre, le esportazioni hanno raggiunto un…
-
XII Forum Globale di Baku: Pace, e innovazione nel nuovo ordine mondiale – Un’ ANALISI di Leyla Rəşid per AZƏRTAC
Il Direttore di Eurasiaticanews Carlo Marino ha partecipato al XII Forum Globale di Baku ed è stato ampiamente intervistato su diverse tematiche di politica internazionale . Il XII Forum Globale di Baku, che si è tenuto dal 13 al 15 marzo 2025, si è concluso con successo, consolidandosi come una piattaforma di rilievo per l’analisi delle sfide globali e per l’elaborazione di nuovi approcci volti a rafforzare la politica internazionale e la cooperazione multilaterale. Le tematiche trattate hanno consentito un approfondimento delle questioni più critiche del panorama mondiale, favorendo la ricerca di soluzioni innovative e sostenibili. Uno dei principali esiti del Forum ha evidenziato la necessità di intensificare la cooperazione…
-
Il XII Global Baku Forum ha dimostrato che l’Azerbaigian è un paese con molti amici ed è un partner internazionale affidabile.
In Azerbaigian si è tenuto, dal 13 al 15 marzo 2025, il «XII Global Baku Forum» dal titolo «Rethinking World Order: Turning challenges into opportunities». L’evento è stato aperto nel Palazzo Gulustan, principale centro congressi statale del governo azerbaigiano, dal Presidente della Repubblica di Azerbaigian S.E. Ilham Aliyev. Tra i partecipanti Presidenti ed ex Presidenti della Repubblica. come Bajram Begaj, Presidente della Repubblica di Albania; Zeljka Cvijanovic, presidente della Bosnia e Erzegovina, Gordana Siljanovska Davkova, Presidente della Repubblica di Macedonia del Nord, Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale della WHO, Miguel Angel Moratinos, Under-Secretary-General dell’ONU e già Ministro degli Esteri di Spagna 2004-2010, Rebeca Grynspan, Segretario generale dell’UN Trade and Development,…
-
Il Direttore e fondatore di Eurasiaticanews intervistato dalla TV di Stato al GBF
In Azerbaigian si sta tenendo il «XII Global Baku Forum» dal titolo «Rethinking World Order: Turning challenges into opportunities». L’evento è stato aperto nel Palazzo Gulustan, principale centro congressi statale del governo azerbaigiano, dal Presidente della Repubblica di Azerbaigian Ilham Aliyev. Tra i partecipanti Presidenti ed ex Presidenti della Repubblica come Bajram Begaj, Presidente della Repubblica di Albania; Zeljka Cvijanovic, presidente della Bosnia e Erzegovina, Gordana Siljanovska Davkova, Presidente della Repubblica di Macedonia del Nord, Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale della WHO, Miguel Angel Moratinos, Under-Secretary-General dell’ONU e già Ministro degli Esteri di Spagna 2004-2010, Rebeca Grynspan, Segretario generale dell’UN Trade and Development, Tatiana Valovaya, Direttore Generale dell’United Nations Office di Ginevra, Fatih Birol, Direttore Generale…
-
Si discute di intelligenza artificiale a Baku
Nella capitale dell’Azerbaigian si è aperto il 13 marzo 2025 il «XII Global Baku Forum» dal titolo «Rethinking World Order: Turning challenges into opportunities». Nel corso dell’evento al quale partecipano numerosi ex presidenti della Repubblica e Ministri degli Affari Esteri c’è stato un interessante incontro dal titolo «New technologies for New World » al quale hanno preso parte :Tomas Lamanauskas, Vicesegretario Generale della International Telecommunication Union, Sam Daws, Senior Advisor, della Oxord Martin Al Governance initiative della University of Oxford; George Papandreou, Primo Ministro di Grecia 2009-2011; Bemardo Mariano, Direttore responsabile delle tecnologie informatiche, Segretario generale aggiunto dell’Office of Information and Communications Technology al Quartier Generale delle Nazioni Unite ; Rosen…
-
Il dialogo interreligioso e i rapporti Azerbaigian Santa Sede
Il Nizami Ganjavi International Center è un’organizzazione culturale e apolitica dedicata alla memoria del grande poeta azero Nizami Ganjavi. Durante il XII Global Baku Forum, organizzato dal Centro Ganjavi e al quale sta partecipando il Direttore e Fondatore di Eurasiaticanews Carlo Marino c’è stata la possibilità di affrontare – con un importante anchorman della TV di stato AZTV2 – sia la questione della tolleranza religiosa che quella dei rapporti tra Azerbaigian e Santa Sede. #eurasiaticanews
-
Si è aperto a Baku il XII GBF
È cominciato oggi, 13 marzo 2025, nella capitale dell’Azerbaigian il «XII Global Baku Forum» dal titolo «Rethinking World Order: Turning challenges into opportunities».L’evento è stato aperto dal Presidente della Repubblica di Azerbaigian lham Aliyev. Tra i partecipanti Presidenti ed ex Presidenti della Repubblica come Bajram Begaj, Presidente della Repubblica di Albania; Zeljka Cvijanovic, presidente della Bosnia e Erzegovina, Gordana Siljanovska Davkova, Presidente della Repubblica di Macedonia del Nord, Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale della WHO, Miguel Angel Moratinos, Under-Secretary-General dell’ONU e già Ministro degli Esteri di Spagna 2004-2010, Rebeca Grynspan, Segretario generale dell’UN Trade and Development, Tatiana Valovaya, Direttore Generale dell’United Nations Office di Ginevra, Fatih Birol, Direttore Generale dell’International Energy Agency, Olusegun ObasanjoGenerale…
-
Il Consiglio della stampa dell’Azerbaijan
Il Direttore e fondatore di Eurasiaticanews Carlo Marino ha visitato il 12 marzo 2025 il Consiglio della stampa dell’Azerbaijan (Mətbuat Şurası Azərbaycanda) in Baku. Il Consiglio è un organo di autoregolamentazione della stampa azera ed è stato istituito durante la prima conferenza dei giornalisti azerbaigiani, alla quale erano presenti 180 organizzazioni mediatiche, il 15 marzo 2003. Gli obiettivi del Consiglio includono la conduzione di un controllo pubblico in modo da garantire che i giornalisti agiscano in linea con i requisiti di leggi e dei principi professionali, migliorando le relazioni tra governo e media e tra pubblico e media e contribuendo così alla protezione della libertà di parola. Uno tra i…
-
Aggiornamento sul commercio internazionale della Cina con il resto del mondo
Secondo i dati più recenti diffusi dall’Amministrazione generale delle dogane cinesi ed espressi in dollari USA, il commercio internazionale della Cina con il resto del mondo ha mostrato la seguente tendenza nei primi due mesi del 2025, con esportazioni in aumento del 2,3 %, importazioni in calo dell’8,4 % ed il commercio totale in calo del 2,4 %. Per la Repubblica Popolare Cinese la regione dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) si conferma come il partner principale con 144 miliardi di dollari USA nel periodo gennaio-febbraio 2025, seguita dall’Unione europea (116 miliardi di dollari USA ) e dagli Stati Uniti (102 miliardi di dollari USA ). Il commercio con…