-
Новый этап международных отношений между Италией и Узбекистаном
29 мая 2023 года в Риме состоялся круглый стол «Узбекистан и Италия: новые грани сотрудничества» Итальянского общества международных организаций (SIOI), площадки экспертов для обсуждения перспектив сотрудничества между Италией и Узбекистаном в их двусторонние и региональные аспекты. Участники прокомментировали и обсудили установление нового этапа сотрудничества в сферах политики, торговли, устойчивого развития, энергоэффективного потребления и «зеленой» экономики, транспорта и логистики, а также безопасности в регионе. Институт стратегических и межрегиональных исследований Узбекистана и Дипломатическая академия Университета мировой экономики и дипломатии подписали соглашения с Итальянским обществом международных организаций (SIOI) о содействии органичному сотрудничеству в качестве вклада в улучшение отношений между двумя странами. На ЕС приходится более трети всей внешней торговли Центральной Азии. Только Узбекистан…
-
Nuova fase di relazioni internazionali tra Italia e Uzbekistan
Il 29 maggio 2023 si è svolta a Roma, a cura della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), la tavola rotonda “Uzbekistan and Italy: New Facets of Cooperation”, una piattaforma di esperti per il confronto sulle prospettive di cooperazione tra Italia e Uzbekistan nei loro aspetti bilaterali e regionali. I partecipanti hanno commentato e discusso l’istituzione di una nuova fase di cooperazione nei settori della politica, del commercio, dello sviluppo sostenibile, del consumo efficiente di energia e dell’economia verde, dei trasporti e della logistica, nonché della sicurezza nella regione. l’Istituto di Studi Strategici e Regionali dell’Uzbekistan e l’Accademia Diplomatica dell’Università di Economia e Diplomazia Mondiale hanno firmato con la Società…
-
Азербайджан отмечает хорошие отношения с Италией и Святым Престолом в Риме
По случаю Дня независимости – Национального дня Азербайджанской Республики в дипломатическом штабе Итальянской Республики состоялся прием в присутствии многочисленных гостей. Посол Рашад Асланов в своем выступлении напомнил о прекрасных отношениях между Итальянской Республикой и Азербайджанской Республикой. Италия в настоящее время считается стратегическим партнером Азербайджана и, прежде всего, огромное значение на данный момент имеет азербайджанский газ, который транспортируется в Италию по газопроводу ТАР (Трансадриатический трубопровод), в котором SNAM принадлежит 20% акций. Газ забирается с месторождений Шах-Дениз и доставляется к месту назначения в Апулии, недалеко от Мелендуньо. Азербайджан надеется на увеличение итальянских инвестиций на месте и в обмен как в экономической, так и в культурной сферах. В последние дни также состоялся прием…
-
Parolin conferma il tentativo di mediazione del Vaticano nel conflitto russo-ucraino
All’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede è stato presentato oggi, 26 maggio 2023, il volume di Mons. Dario Edoardo Viganò, Presidente della Fondazione MAC e del Centro di ricerca CAST dell’Università UniNettuno dal titolo “Papi e media. Redazione e ricezione dei documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e tv”(Ed. Il Mulino) alla presenza di S.Em.za Rev.ma il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato e del Prof. Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura e di S.E. l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Francesco Di Nitto. La notizia importante che il Cardinale Segretario di Stato ha affidato ai giornalisti con i quali si è cortesemente intrattenuto è la conferma di un tentativo di…
-
Allarme FAO e ONU per la sicurezza alimentare nello Yemen
La situazione della sicurezza alimentare nei distretti dello Yemen sotto il controllo del Government of Yemen (GoY) è leggermente migliorata durante i primi cinque mesi di quest’anno, mentre la malnutrizione acuta è aumentata rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, le prospettive per il periodo che va fino alla fine del 2023 indicano la necessità di maggiori investimenti nel programma per la sicurezza alimentare, poiché i modesti miglioramenti potrebbero essere erosi – è questo l’allarme lanciato dalle agenzie delle Nazioni Unite presenti nel paese. In una nuova analisi IPC (Integrated Phase Classification) sullo Yemen pubblicata oggi, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo delle Nazioni Unite…
-
Ballottaggio presidenziale in Turchia
In Turchia domenica 28 maggio si voterà per il ballottaggio tra il presidente uscente Recep Tayyip Erdoğan e il leader dell’opposizione Kemal Kılıçdaroğlu. Sinan Oğan, terzo candidato ha dichiarato pubblicamente il suo appoggio a Erdoğan: si tratta di un dato che rafforza la posizione del leader dell’AKP, andato vicino all’elezione al primo turno e pronto ad assorbire il 5,2% delle preferenze andate ad Oğan nella prima tornata. Lo sfidante del presidente, Kemal Kılıçdaroğlu, politico social democratico sostenuto da cinque partiti e che aveva conquistato anche i voti della borghesia urbana, si trova adesso a mostrare toni più aspri e ad attuare una nuova strategia di comunicazione che punta all’elettorato più…
-
Un autore siriano parla del Califfato e della laicità
È stato presentato oggi presso il PISAI (Pontificio istituto di Sudi Islamici) il volume in francese di Wasim Salman dal titolo “Le Califat et la Laïcité” – Perspectives syrienne. intervista di CarloMarino all’autore https://youtu.be/X0R8yO1Zz3Q Una delle questioni discusse dall’autore è come sviluppare un pensiero laico senza emarginare la religione. Alla questione se l’islamismo rappresenta l’ineluttabile destino degli arabi il testo di Wasim tenta di offrire una risposta evidenziando il problema della secolarizzazione nel mondo islamico attraverso tre autori, intellettuali siriani contemporanei, che hanno condiviso il periodo storico della decolonizzazione: Shahrur, -un autore con una formazione scientifica – Georges Tarabichi e Aziz al Azmeh. Shahrur fa riferimento nella sua opera, tra l’altro, alle tante umma esistenti e porta l’esempio degli…
-
Giorno dell’Indipendenza – Festa Nazionale della Repubblica di Azerbaigian
In occasione del giorno dell’Indipendenza – Festa Nazionale della Repubblica di Azerbaigian si è tenuto, nella sede diplomatica presso la Repubblica Italiana, un ricevimento alla presenza di numerosi invitati. L’Ambasciatore S.E. Rashad Aslanov ha ricordato nel suo discorso le ottime relazioni intercorrenti tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Azerbaigian. L’Italia è considerata attualmente partner strategico dell’Azerbaigian e, soprattutto, di enorme rilevanza in questo momento si è rivelato il gas azero che è trasportato in Italia dal gasdotto Tap (Trans Adriatic Pipeline) – nel quale la SNAM ha il 20% delle partecipazioni. Il gas viene prelevato nei giacimenti di Shah Deniz e portato a destinazione in Puglia, nei pressi…
-
Telefonata tra il Presidente del Consiglio italiano e il Presidente della Repubblica del Kazakistan
Secondo una nota di Palazzo Chigi c’è stata oggi 23 maggio 2023 una conversazione telefonica tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Presidente della Repubblica del Kazakhstan, Qasym-Jomart Tokayev. Il colloquio ha confermato l’ottimo livello delle relazioni bilaterali tra Roma e Astana e il comune interesse a rafforzarle ulteriormente. Il Presidente Tokayev ha espresso le condoglianze al Governo italiano per le vittime delle alluvioni in Emilia-Romagna #carlomarinoeuropeannewsagency
-
Lo Yuan supera il dollaro nelle transazioni transfrontaliere della Cina
Per la prima volta nella storia, nel marzo 2023, lo yuan ha superato il dollaro come valuta più utilizzata nelle transazioni transfrontaliere della Repubblica Popolare Cinese, segnando un risultato significativo negli sforzi del paese per ridurre la sua dipendenza dal dollaro. La quota dello yuan per i pagamenti e gli incassi transfrontalieri in Cina ha raggiunto il livello record del 48% alla fine di marzo, mentre la quota del dollaro è scesa al 47% nello stesso periodo. La quota crescente dello yuan nelle transazioni transfrontaliere consente alle imprese locali di ridurre al minimo i rischi di disallineamento valutario. La Cina sta, infatti, pianificando di espandere il regolamento in yuan nelle…