• Incontro trilaterale Azerbaigian-Georgia-Armenia

    Un comunicato stampa congiunto riporta che il 17 aprile 2025, su iniziativa di S.E. Jeyhun Bayramov, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian, S.E. Maka Botchorishvili, Ministro degli Affari Esteri della Georgia, e S.E. Ararat Mirzoyan, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Armenia, si è tenuto a Tbilisi un incontro trilaterale tra la Repubblica dell’Azerbaigian, la Georgia e la Repubblica di Armenia a livello di Vice Ministri degli Esteri. I partecipanti al vertice, il Sig. Elnur Mammadov, Vice Ministro degli Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian, il Sig. Lasha Darsalia, Vice Ministro degli Esteri della Georgia, e il Sig. Vahan Kostanyan, Vice Ministro degli Esteri della Repubblica di Armenia, hanno accolto…

  • “Una missione Italiana in Turchia”

    Il 15 aprile 2025 è stato presentato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede l’evento “Una missione Italiana in Turchia” in occasione del quale è stato presentato il libro “La Parrocchia cattolica di Alessandretta” di Enrico Tromba (Vicariatus Apostolicus Anatoliensis). Con l’autore hanno dialogato Mons. Paolo Bizzeti, Vicario Apostolico Emerito dell’Anatolia, Padre Angelo Lanfranchi dei carmelitani. Ha moderato l’evento Antonella Palermo, Giornalista di Vatican News. L’evento è stato aperto dai saluti dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa sede Di Nitto alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Turchia Giorgio Marrapodi, di membri del corpo diplomatico, della stampa e del Vaticano. La ricostruzione della storia della Chiesa latina di Iskenderun (Alessandretta) è parte dell’eredità che mons. Paolo Bizzeti intende…

  • Xi Jinping in Vietnam, Malaysia e Cambogia: l’economia cinese «non è uno stagno ma un oceano che resta immutato dopo le tempeste»

    La Cina ha promesso di “cercare un terreno comune e accantonare le divergenze” con i vicini asiatici dopo che gli Stati Uniti hanno imposto un dazio del 145% su tutti i prodotti cinesi lo scorso 9 aprile. Il presidente cinese Xi Jinping è in visita di Stato in tre paesi del Sud-est asiatico – Vietnam, Malesia e Cambogia – dal 14 al 18 aprile, secondo il Ministero degli Esteri cinese. Questa dimostrazione di interesse non sorprende nel contesto della guerra commerciale in forte escalation con gli Stati Uniti. Molti esportatori cinesi stanno descrivendo sui social media le enormi perdite che affermano di aver subito a causa dei dazi statunitensi. Il…

  • Dati pubblicati dal Ministero del Commercio e dell’Industria di Singapore

    Secondo i dati pubblicati dal Ministero del Commercio e dell’Industria di Singapore, l’economia è cresciuta del 3,8% nel primo trimestre del 2025 rispetto all’anno precedente. Su base trimestrale destagionalizzata, l’economia ha subito una contrazione dello 0,8%, invertendo la crescita dello 0,5% registrata nel quarto trimestre del 2024. Tale contrazione è stata trainata da cali consecutivi nel settore manifatturiero e in alcuni settori dei servizi, tra cui finanza e assicurazioni. La crescita del settore manifatturiero è rallentata al 5% su base annua nel primo trimestre, in calo rispetto all’aumento del 7,4% del trimestre precedente. La produzione è aumentata in tutti i settori, ad eccezione di quello chimico e manifatturiero in generale.…

  • Cambogia: dai Khmer a oggi

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo del giovane ricercatore, esperto di Cambogia, Gianmarco Biccini. La Redazione #Eurasiaticanews Esattamente cinquant’anni fa, il 17 aprile 1975, la capitale della Cambogia Phnom Penh venne conquistata dai khmer rossi, i guerriglieri comunisti comandati da Pol Pot, vincitori nella guerra civile che aveva a lungo insanguinato il Paese. Da quel momento i khmer imposero un regime totalitario responsabile della morte di circa due milioni di individui, circa un quarto della popolazione di quella che venne rinominata “Kampuchea Democratica”.  La Nazione ottenne l’indipendenza dalla Francia nel 1954 divenne un Regno governato dal Principe Norodom Sihanouk. Il monarca instaurò un regime mono-partitico autoritario e violento che produsse…

  • Il Segretario di Stato Marco Rubio e il Ministro degli Esteri dell’Uzbekistan Bakhtiyor Saidov 

    Il 9 Aprile 2025 il Segretario di Stato Marco Rubio e il Ministro degli Esteri dell’Uzbekistan Bakhtiyor Saidov si sono incontrati a Washington. Gli Stati Uniti hanno riaffermato il sostegno all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Uzbekistan e al rafforzamento dei legami tra i due Paesi. Il Segretario Rubio ha accolto con favore la decisione dell’Uzbekistan di diventare membro a pieno titolo della Coalizione Globale per Sconfiggere l’ISIS e ha ringraziato l’Uzbekistan per gli sforzi profusi per facilitare il rientro dei deportati dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono impazienti di collaborare con l’Uzbekistan alla modernizzazione delle tecnologie nucleari sicure, al rafforzamento degli investimenti tra i due Paesi e alla…

  • L‘OSCE al Forum Diplomatico di Antalya 

    Il Forum Diplomatico di Antalya (ADF) è un incontro internazionale annuale che riunisce politici, diplomatici, accademici e leader aziendali per discutere di sfide globali e soluzioni diplomatiche. Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri turco, il forum punta  a promuovere il dialogo su questioni critiche come la risoluzione dei conflitti, il multilateralismo, i cambiamenti climatici, le migrazioni e la cooperazione economica. Gli obiettivi del Forum sono: promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti, rafforzare la cooperazione multilaterale, affrontare le sfide globali emergenti e incoraggiare approcci diplomatici innovativi. Il ruolo cruciale dell’OSCE nell’architettura di sicurezza europea, il rafforzamento del multilateralismo e il sostegno agli sforzi per la pace sono stati al centro della partecipazione…

  • Proseguono i contatti tra Armenia e Azerbaigian

    photo European Council Il 12 aprile 2025, il Ministro degli Affari Esteri dell’Azerbaigian, Jeyhun Bayramov, e il Ministro degli Affari Esteri dell’Armenia, Ararat Mirzoyan, si sono incontrati ad Antalya a margine del Forum diplomatico di Antalya. Le Parti hanno discusso lo stato attuale del processo di normalizzazione, a seguito dell‘ultima versione del testo dell’Accordo di Pace e di Stabilimento delle Relazioni diplomatiche tra Azerbaigian e Armenia. I Ministri hanno espresso la loro disponibilità a proseguire il dialogo. #Eurasiaticanews

  • L’Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione tecnica ed economica multisettoriale 

    L’Iniziativa del Golfo del Bengala per la cooperazione tecnica ed economica multisettoriale (Bay of Bengal Initiative for Multi-Sectoral Technical and Economic Cooperation BIMSTEC) è un’organizzazione internazionale di sette nazioni dell’Asia meridionale e del Sud-est asiatico, che ospita 1,73 miliardi di persone e ha un prodotto interno lordo combinato di 5,2 trilioni di dollari (2023). Gli stati membri del BIMSTEC – Bangladesh, Bhutan, India, Myanmar, Nepal, Sri Lanka e Thailandia– sono tra i paesi che  si affacciano sul Golfo del Bengala. In occasione del sesto Summit BIMSTEC tenutosi il 4 Aprile 2025 a Bangkok, in Thailandia, il Primo Ministro Shri Narendra Modi ha proposto un Piano d’azione in 21 punti che copre…

  • Conferenza Internazionale dal titolo “Dialogue, Trust, Peace, Security in the World”

    Si è tenuta il 10 Aprile 2025, nel Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense di Roma, la Conferenza Internazionale dal titolo “Dialogue, Trust, Peace, Security in the World”, promossa dall’Ambasciata del Turkmenistan in Italia e dall’ISIA – Istituto Italiano per l’Asia, in occasione della proclamazione, da parte delle Nazioni Unite, del 2025 come Anno Internazionale della Pace e della Fiducia. All’iniziativa hanno partecipato rappresentanti istituzionali e diplomatici e facendo dell’evento un importante momento di riflessione sulla centralità del dialogo e della fiducia come strumenti fondamentali per la costruzione della pace e della sicurezza globale. La Conferenza ha rappresentato un significativo passo nella costruzione di una rete diplomatica e culturale orientata alla…